Il corso intende affrontare la valutazione ed il trattamento delle difficoltà di scrittura a partire dalla prevenzione in età prescolare.Verranno visionate le modalità di valutazione raccomandate dalle linee guida e verranno forniti spunti su attività, strumenti e materiali da mettere in atto nel percorso riabilitativo.Il corso è pensato principalmente per studenti tnpee e neolaureati ma… Continua a leggere Corso online Le difficoltà di scrittura: dalla valutazione al trattamento
Autore: Cristina Mereu
Corso Motricità fine e Pregrafismi
Ieri è iniziato il mio corso per le insegnanti della scuola dell'infanzia dedicato alla motricità fine e ai pregrafismi; lo trovate sul catalogo di discentis.it E' organizzato in 3 incontri della durata di due ore ciascuno: Modulo 1: L'evoluzione della motricità fine nel bambino Modulo 2: Stimolare la motricità fine e la grafo-motricità a scuola… Continua a leggere Corso Motricità fine e Pregrafismi
QUALCHE SPUNTO PER STIMOLARE I 5 SENSI
Chi mi conosce sa quanto mi piacciano i giochi sensoriali! Intendo quelle attività che vanno a stimolare i 5 sensi: tatto, vista, olfatto, gusto, udito. Così, ho deciso di darvi qualche spunto. Si tratta di giochi che vanno bene per tutti i bimbi. Potete selezionarli in base alla loro età oppure se ci sono abilità… Continua a leggere QUALCHE SPUNTO PER STIMOLARE I 5 SENSI
L’EVOLUZIONE DEL DISEGNO NEL BAMBINO
Quali sono le tappe tipiche del disegno? Guardate il video! https://www.youtube.com/watch?v=7ckCuRFEe_M
QUALI GIOCHI NEL PRIMO ANNO?
Nel primo trimestre il bambino impara a regolare il sistema neurovegetativo di base (la respirazione, la circolazione, la termoregolazione e le funzioni viscerali), matura le competenze attentive-interattive e riorganizza la motricità.Si suggerisce l'utilizzo di oggetti a forte contrasto visivo (bianco e nero, giallo e blu…), di materiali soffici, morbidi ma, sopratutto, ciò che conta maggiormente… Continua a leggere QUALI GIOCHI NEL PRIMO ANNO?
INTERVISTA RADIO
Buongiorno cari lettori, Nel mese di Ottobre 2019 sono stata contattata per girare un'intervista radio per il programma Live Social di Radio Veronica One! Ho parlato del ruolo del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva e degli ambiti di intervento. Di seguito, il video della mia intervista! https://youtu.be/xIXzUn2hc-Q
COSA SI PUO’ FARE QUANDO IL BAMBINO PRESENTA DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA?
Molto spesso genitori ed insegnanti rilevano difficoltà legate alla scrittura, quali eccessiva lentezza, scarsa chiarezza, mancato rispetto degli spazi, disegno immaturo, traccia calcata, dolore... potrebbe trattarsi di disgrafia? O di una difficoltà temporanea? È indubbiamente un tema molto ampio per cui è bene fare subito chiarezza su alcuni punti. DSA e disgrafiaIl termine DSA indica… Continua a leggere COSA SI PUO’ FARE QUANDO IL BAMBINO PRESENTA DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA?
I NATIVI DIGITALI
L’uso dei media ha conseguenze negative o positive sullo sviluppo dei bambini? È in grado di modificare le loro menti e quindi il loro modo di pensare e apprendere? Sentiamo spesso parlare degli effetti della tecnologia sui bambini ma, di fatto, come si esprime la letteratura scientifica al riguardo? Questo articolo nasce proprio con l’intento… Continua a leggere I NATIVI DIGITALI
CHI È IL TERAPISTA DELLA NEUROPSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA?
Il campo riabilitativo è vasto e le figure riabilitative che ne fanno parte sono così tante che ormai si fa fatica ad identificare le varie aree di competenza. Sicuramente questo è il caso del Terapista della Neuropsicomotricità (abbreviato TNPEE)! Ma chi è il professionista che si cela dietro questo nome apparentemente complicato e difficile da… Continua a leggere CHI È IL TERAPISTA DELLA NEUROPSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA?