I NATIVI DIGITALI

L’uso dei media ha conseguenze negative o positive sullo sviluppo dei bambini? È in grado di modificare le loro menti e quindi il loro modo di pensare e apprendere?
Sentiamo spesso parlare degli effetti della tecnologia sui bambini ma, di fatto, come si esprime la letteratura scientifica al riguardo?
Questo articolo nasce proprio con l’intento di riportare sinteticamente i risultati delle ricerche recenti.

Sicuramente, negli ultimi anni, un dato rilevante è l’esposizione precoce alle tecnologie digitali sia perchè al giorno d’oggi 9 famiglie su 10 posseggono uno smartphone o un tablet sia perché questi strumenti risultano maggiormente immediati da utilizzare, infatti basta un semplice tocco sullo schermo per provocare subito un effetto.
A tal proposito, le indagini italiane più recenti riferiscono che il 38% dei bambini sotto i due anni ha già utilizzato un dispositivo mobile per giocare o guardare video, il 20% durante il primo anno di vita. E le percentuali sembrano essere costantemente in aumento.

Perché i genitori espongono i bambini ai dispositivi digitali?
Molto spesso per distrarli, calmarli e tenerli occupati e questa modalità viene adoperata sia nei luoghi pubblici sia tra le mura di casa.

Ma quali sono gli effetti?
Numerosi studi riportano che una precoce e prolungata esposizione alla tecnologia digitale abbia un effetto dannoso in termini di sviluppo neuro-cognitivo, apprendimento, vista, udito, ritmo sonno-veglia, motricità globale e funzioni metaboliche e cardiocircolatorie. Similmente vi è un’interferenza nelle relazioni interpersonali, specialmente nella relazione genitore-bambino, e nello sviluppo linguistico ed emotivo; questo accade perché i piccoli necessitano di un’esperienza diretta e concreta con gli oggetti e le persone che li circondano.
Le ricerche suggeriscono anche effetti positivi quali la creazione di contesti di apprendimento, arricchimento del vocabolario, maggior sviluppo della coordinazione oculo manuale e della motricità fine, il rinforzamento delle competenze di base. Affinché ciò avvenga, però, risulta necessaria la mediazione del genitore e la presenza di contenuti educativi.

In conclusione, sulla base delle evidenze cliniche, le associazioni di pediatria raccomandano l’astensione dall’uso nei bambini di età inferiore ai 2 anni, durante i pasti e prima di andare a dormire. Inoltre suggeriscono di limitare l’esposizione a meno di 1 ora al giorno per bambini di età compresa tra 2 e 5 anni, a meno di 2 ore al giorno per bambini di età compresa tra 5 e 8 anni.
Altresì si consiglia di condividere l’uso dei dispositivi con l’adulto in modo da promuovere l’apprendimento e l’interazione. Le famiglie hanno il compito di monitorare il contenuto dei media con cui i propri figli si interfacciano e di guidarli nell’uso sicuro della tecnologia che non deve mai sostituire i giocattoli tradizionali, bensì aggiungersi ad essi.

Bibliografia

1) Rideout V, Saphir M, Pai S, Rudd A. Zero to eight: children’s media use in America 2013. Common Sense Media 2013.

2) Kabali HK, Irigoyen MM, Nunez-Davis R,Budacki JG,Mohanty SH, Leister KP,et al.Exposure and Use of Mobile Media Devices by Young Children. Pediatrics 2015;136:1044-1053.

3) American Academy of Pediatrics. Children, Adolescents, and the Media. Pediatrics 2013;132:958-9614.Pagani LS, Fitzpatrick C, Barnett TA, Dubow E. Propsective associations between early childhood television exposure and academic, psychosocial, and physical well-being in middle childhood.Archives of pediatrics & adolescent medicine 2010;164:425-431.

4) Glascoe FP, Leew S. Parenting behaviors, perceptions, and psychosocial risk: impacts on young children’s development. Pediatrics 2010;125:313–319.

5) Reid Chassiakos YL, RadeskyJ, Christakis D, Moreno MA, Cross C. Children and Adolescents and Digital Media. Pediatrics 2016; 138:1-18.

6) Bozzola, E., Spina, G., Ruggiero, M., Memo, L., Agostiniani, R., Bozzola, M., … & Villani, A. Bambini in età prescolare e Media Device: le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria.

7) Ripamonti, D. (2018). Bambini e tecnologie digitali: opportunità, rischi e prospettive di ricerca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...